Stampa

L'opinione di...

L'alternativa al WTE è la discarica

L'esperienza americana di Alan Harleston, general manager di Covanta Union County Plant. Covanta Energy Corporation è una società globale leader nelle soluzioni sostenibili per i rifiuti e l'energia che fornisce una grande varietà di servizi di gestione e trattamento dei rifiuti.

Le scelte ambientali: il ciclo dei rifiuti a Firenze e nella piana (vai al video)

Le scelte ambientali: il ciclo dei rifiuti a Firenze e nella piana (vai al video)

L’incontro alla festa dell’Unita di Firenze con SERGIO GATTESCHI Area Ambiente PD Metropolitano di Firenze
TOMMASO FRANCI Direzione Nazionale Amici della Terra Italia
ROBERTO UDISTI Università di Firenze
CLAUDIO GHERARDINI giornalista

Firenze ha fatto la scelta giusta. Nicholas Themelis, Columbia University

L'Europa ci chiede di chiudere le discariche. L'opinione di Simona Bonafè.

Aumentare le raccolte differenziate e chiudere le discariche. Queste le priorità che l'Europa si è data, prevedendo anche la realizzazione di termovalorizzatori come hanno fatto tutti i paesi europei. L'opinione di Simona Bonafè, eurodeputata.

Nell'economia circolare il termovalorizzatore c'è. L'opinione di Alfredo De Girolamo.

Un buon impianto serve a produrre energia ed è utile alla collettività. Nel rispetto della salute dei cittadini e con l'obiettivo di ridurre la bolletta. L'opinione di Alfredo De Girolamo, presidente CISPEL Toscana.

Toscana autosufficiente con il termovalorizzatore. L'opinione di Federica Fratoni.

Con la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini la Toscana gestirà in maniera autosufficiente lo smaltimento dei rifiuti. L'opinione dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni.

Veronesi sui termovalorizzatori. Rischio tumori zero.

L’opinione del direttore dell’istituto italiano di oncologia. "Nessuna relazione tra lo sviluppo dei tumori e la presenza di termovalorizzatori”.

Perché il traffico è il nemico numero 1. L'opinione di Silvia Nava.

L’opinione di Silvia Nava tra i ricercatori che hanno lavorato al progetto AIRUSE sull’inquinamento da PM10 in cinque città europee, tra cui Firenze.

PM10 nessun impatto dai termovalorizzatori. L'opinione di Franco Lucarelli-

L’opinione del professor Franco Lucarelli, Università di Firenze. Una ricerca europea sull’inquinamento da PM10 scagiona i termovalorizzatori.

PM 10 emissioni irrilevanti. L'opinione di Roberto Udisti, Università di Firenze.

L'opinione di Roberto Udisti Università di Firenze, autore di ricerche e studi sulla qualità dell'aria nell'area metropolitana Fiorentina.

Chi inquina di più. L'opinione di Roberto Udisti, Università di Firenze.

L'opinione di Roberto Udisti, Università di Firenze, autore di ricerche e studi sulla qualità dell'aria nell'area metropolitana Fiorentina. Traffico e biomasse sul banco degli imputati, sono queste le fonti che più contribuiscono all'inquinamento delle città

Quanto inquina un termovalorizzatore? L'opinione di Sergio Gatteschi.

L'opinione di Sergio Gatteschi, area ambiente PD. In termini di emissioni il peso di un termovalorizzatore equivale a circa lo 0,3%. Il rimanente 99,7% interessa a qualcuno?

Un parco da 7.000 ettari. L'opinione di Monia Monni, consigliere regionale.

L'opinione di Monia Monni, Consigliere Regionale. Il Parco della Piana si farà, 7.000 ettari, stanziati circa 10 milioni di euro.

Non sotterriamo i rifiuti. L'opinione di Monia Monni, consigliere regionale.

L'opinione di Monia Monni, consigliere regionale. Le scelte della Regione Toscana per lo smaltimento dei rifiuti. Pensiamo non sia possibile continuare a sotterrare i rifiuti e consegnarli alle generazioni future.

La qualità nell'aria. L'opinione di Roberto Udisti, Università di Firenze.

IL'opinione di Roberto Udisti, Università di Firenze, autore di ricerche e studi sulla qualità dell'aria nell'area metropolitana Fiorentina.

C'è un alternativa al termovalorizzatore? L'opinione di Sergio Gatteschi.

L'opinione di Sergio Gatteschi, area ambiente PD. L'alternativa al termovalorizzatore è esportare i rifiuti, come facciamo ora.

Rimani aggiornato con la nostra newsletter!
Dichiaro di aver preso visione della Privacy e Termini di Utilizzo

In base alla normativa in materia di privacy applicabile ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.