Azionariato Q.tHermo
Quadrifoglio S.p.a. 60%
Sviluppo Ambiente Toscana S.r.l. 40% (Hera S.p.a. 95% - Herambiente 5%)
CDA Q.tHermo
Il CdA di Q.tHermo esercita le sue funzioni a titolo interamente gratuito
Giorgio Moretti - Presidente (Presidente Quadrifoglio S.p.a.)
Roberto Barilli - Amministratore Delegato (Direttore Generale Hera S.p.a.)
Livio Giannotti - Consigliere (Amministratore Delegato Quadrifoglio S.p.a.)
Andrea Ramonda - Consigliere (Direttore Herambiente S.p.a.)
Andrea Sbandati – Consigliere (Direttore Confservizi Cispel Toscana)
Profilo soci
QUADRIFOGLIO S.p.a.
Quadrifoglio S.p.a. è l’azienda che si occupa della gestione dei rifiuti nei 12 comuni dell’area fiorentina. Costituita nel 2000 dalla trasformazione dell’azienda ASNU (fondata nel 1955 e divenuta in seguito Fiorentinambiente), Quadrifoglio ha incorporato nel 2011 anche l’azienda Safi, per un totale di più di 1000 dipendenti e un fatturato di 137 milioni di euro.
Il territorio di riferimento copre i comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Signa, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Tavarnelle Val di Pesa, per un totale di 297 kmq e una popolazione di circa 650.000 abitanti.
Quadrifoglio S.p.a. è impegnata nella realizzazione del passaggio da una disciplina dello smaltimento ad una reale economia dei rifiuti, attraverso servizi, mezzi e impianti che costituiscano un’adeguata risposta alle esigenze ed alle aspettative degli utenti e dei clienti interni ed esterni che assumono un ruolo di centralità.
In base a queste premesse, la missione aziendale è progettare e realizzare servizi efficaci, al giusto costo, in termini economici, sociali ed ambientali, migliorandoli costantemente, tendendo a superare le aspettative delle parti interessate e ritenendo fondamentale investire sulle risorse umane.
Quadrifoglio ha un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, la Sicurezza e l’Ambiente attestante la conformità alle norme UNI EN ISO 9001 (sistemi di gestione per la qualità), UNI EN ISO 14001 (sistemi di gestione per l’ambiente) e OHSAS 18001 (sistemi di gestione per la sicurezza) certificato, dal 21 Aprile 2005, da SGS Italia S.p.a., ente terzo di certificazione accreditato Accredia - Ente Italiano di Accreditamento per gli organismi di certificazione.
La gestione dei rifiuti, dopo la raccolta, viene effettuata sia attraverso le piattaforme di recupero dei materiali riciclabili, che attraverso l’impianto biomeccanico di Case Passerini, con la produzione di Compost e CDR (combustibile derivato dai rifiuti).
Nelle due ex discariche di Certaldo e Case Passerini sono inoltre presenti impianti per la trasformazione del Biogas in energia elettrica. Da giugno 2008 è in funzione presso il Polo Tecnologico di Case Passerini anche un impianto fotovoltaico sufficiente a coprire i fabbisogni degli impianti stessi.
HERA S.p.a.
Hera è la multiutility leader in servizi ambientali, idrici ed energetici. La sua attività si estende su un vasto territorio che comprende l'Emilia-Romagna, parte del Veneto, del Friuli e delle Marche.
Nel periodo 2003-2010 il Gruppo Hera, attraverso il Settore Ingegneria Grandi Impianti, ha progettato, realizzato e messo in esercizio i seguenti termovalorizzatori:
Il Gruppo Hera ha inoltre un’esperienza pluridecennale nella gestione di termovalorizzatori e, attraverso Herambiente S.p.a, gestisce attualmente:
L'esperienza nella progettazione, costruzione, avviamento ed esercizio di impianti similari a quello della Toscana Centrale ha consentito alla società di perfezionare e consolidare nel tempo: