• Energia dai rifiuti non riciclabili

I rifiuti

Il termovalorizzatore della Toscana centrale costituisce la parte finale della gestione del ciclo dei rifiuti urbani di quest’area, così come previsto dalla pianificazione pubblica.
Il cuore della gestione dei rifiuti urbani è infatti rappresentato da raccolta differenziata e dal riciclaggio dei materiali presenti nei rifiuti. Già oggi ricicliamo circa il 50%, l’obiettivo è quello di riciclare il 70% dei rifiuti nel 2020.
I restanti rifiuti non riciclabili, e gli scarti del riciclaggio verranno usati per recuperare energia nell’impianto, riducendo al minimo l’uso della discarica, come previsto dalla gerarchia europea sulla gestione dei rifiuti. Il termovalorizzatore quindi non sostituisce la raccolta differenziata e il riciclaggio, bensì la discarica, e non potrà trattare un quantitativo di rifiuti superiore a quello previsto ed autorizzato.
L’impianto risponde anche alla necessità di limitare l’impatto ambientale ed economico legato al trasporto e allo stoccaggio dei rifiuti e fornisce una soluzione locale alla chiusura del ciclo dei rifiuti, in una logica di sostenibilità ambientale e di rispetto del principio di prossimità.

Scarica il documento sul ciclo dei rifiuti
Scarica il documento sull'andamento della raccolta differenziata
Scarica il documento sul principio gerarchico europeo dei rifiuti
L'ambiente- Il territorio
L'ambiente- Il territorio
L'ambiente- Il territorio
L'ambiente- Il territorio
Rimani aggiornato con la nostra newsletter!
Dichiaro di aver preso visione della Privacy e Termini di Utilizzo

In base alla normativa in materia di privacy applicabile ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.