• Energia dai rifiuti non riciclabili

Scorie e residui

Di ciò che entra nel termovalorizzatore viene recuperato quasi tutto. I residui solidi vengono raccolti e inviati ad appositi centri di trattamento dove vengono recuperati per l’80% per la produzione di cemento o per la realizzazione di sottofondi stradali, per un 10% sotto forma di materiale ferroso, un restante 10% va in perdita d’acqua. 0% in discarica.
Il recupero delle scorie in edilizia è una tecnica diffusa da anni in tutto il mondo: basti pensare che il parcheggio di Disneyland Paris fu realizzato con gli scarti del termovalorizzatore di Parigi.
Solo il 3,5% del peso totale dei rifiuti in ingresso nel termovalorizzatore non può più essere recuperato, ma viene ridotto in cenere, reso inerte e smaltito in appositi impianti.
Il ciclo termico centrale consente l’eliminazione del consumo di acqua, riducendo a zero i reflui liquidi. Anche la depurazione dei fumi utilizza un sistema “a secco”, attraverso l’iniezione di carboni attivi, bicarbonato di sodio e calce idrata, evitando così l’utilizzo di risorse idriche e la produzione di reflui.

Rimani aggiornato con la nostra newsletter!
Dichiaro di aver preso visione della Privacy e Termini di Utilizzo

In base alla normativa in materia di privacy applicabile ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.