Cerca termini di glossario (le espressioni regolari sono consentite)
Inizia con Contiene Termine esattoSomiglia a
Termine Definizione
Raccolta differenziata
Raccolta che raggruppa i rifiuti urbani per materiali omogenei al fine di riciclarli o avviarli a smaltimento controllato. Ogni Comune stabilisce le modalità e le omogeneità dei materiali.
Visite: 2535
Residui
I residui solidi del processo di combustione sono rappresentati da scorie (dette anche ceneri pesanti) e ceneri volanti.
Visite: 1526
Riciclo
Operazione per mezzo della quale si fanno passare più volte i materiali in una parte del ciclo da essi già percorso (detto anche ricircolazione, azione con la quale si tratta una seconda volta un determinato prodotto).
Visite: 1120
Rifiuti ingombranti
Rifiuti domestici voluminosi (mobili vecchi, elettrodomestici ecc) che non possono essere depositati nei contenitori stradali, ma che vanno conferiti presso le Stazioni ecologiche attrezzate.
Visite: 983
Rifiuti Solidi Urbani (RSU)
Rifiuti domestici prodotti quotidianamente.
Visite: 1069
Rifiuti Speciali Assimilati (RSA)
Rifiuti che provengono da attività artigianali, industriali e commerciali, che non rientrano nella categoria dei rifiuti pericolosi e sono assimilati agli urbani, come specificato dai Regolamenti Comunali di gestione rifiuti (ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22).
Visite: 976
Rifiuti Urbani Pericolosi (RUP)
Rifiuti che contengono sostanze inquinanti o tossiche, che non devono essere dispersi nell'ambiente, perchè pericolosi.
Visite: 1091
Rifiuti vegetali
Rifiuti composti da sostanze di natura vegetale (rami, foglie, ecc.)
Visite: 974
Rifiuto
Il decreto legislativo 5 febbraio 1997 n.22 definisce rifiuto "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi". Lo stesso decreto classifica i rifiuti, in base all'origine, in urbani e speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in pericolosi e non pericolosi.
Visite: 1396
Riutilizzo
Qualsiasi operazione nella quale il materiale, concepito e progettato per poter compiere, durante il suo ciclo di vita, un numero minimo di spostamenti o rotazioni è riusato di nuovo o reimpiegato per un uso identico a quello per il quale è stato concepito.
Visite: 995
Rimani aggiornato con la nostra newsletter!
Dichiaro di aver preso visione della Privacy e Termini di Utilizzo

In base alla normativa in materia di privacy applicabile ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A., titolare del trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito, informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti. La prosecuzione della navigazione, compreso lo scroll ed il click su elementi del sito, equivale a consenso.
Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa.