Termine | Definizione |
---|---|
Mater-bi |
Materiale ecologico in fibra naturale, comunemente chiamato bio-plastica, estratto dall'amido di mais, con proprietà biodegradabili.
Visite: 1052 |
Metalli ferrosi |
Leghe con una componente di ferro, ad esempio l’acciaio.
Visite: 1001 |
Metalli non ferrosi |
Leghe senza ferro, ad esempio il bronzo.
Visite: 1006 |
Metalli pesanti |
Definizione comune dei metalli che hanno elevata massa atomica ed alta densità, ad esempio piombo, cadmio, mercurio. Gli organismi viventi sono sensibili ai metalli pesanti anche a basse concentrazioni, motivo per cui sono considerati pericolosi. Essi tendono infatti a bioaccumularsi (vedi alla voce bioaccumulazione) negli organismi biologici più velocemente di quanto sono metabolizzati o espulsi.
Visite: 1406 |
Microorganismi |
Organismi viventi visibili solo al microscopio. Sono alla base della catena alimentare con l'importante compito di decomporre le sostanze di scarto in composti inorganici che possono essere assorbiti dalle piante e dal terreno.
Visite: 1017 |
Monomero |
In chimica si definisce monomero una molecola semplice che sia in grado di combinarsi con altre molecole identiche o complementari a se stessa. Comunemente si usa per identificare l’unità fondamentale ripetitiva che costituisce il polimero.
Visite: 1072 |
Multimateriale |
Particolare tipologia di raccolta differenziata, adibita alla raccolta di diversi materiali (ad esempio imballaggi a base plastica, imballaggi a base cellulosica, prodotti tessili e legno di piccole dimensioni).
Visite: 1188 |